
Nome Originario: Mario Wilfling. Luogo e data di nascita: Pola (CRO), 12 gennaio 1903. Luogo e data di morte: Trieste, 1986. Ruolo: Cetrocampista
Da allenatore, fu l’inventore del ruolo del “libero” e precursore del calcio all’italiana.
Carriera
Stagione | Squadra | Cat. | Pres. | Reti |
1921/22 | Polese | — | — | — |
1922-1926 | Grion Pola | Seconda-Terza Div.Nord | 36 | 3 |
1926/27 | Ponziana | Seconda Div.Nord | — | — |
1927/28 | Padova | Prima Divisione | 17 | 0 |
1929-1937 | Triestina | Seconda div.-Serie B-Serie A | 170 | 2 |
Allenatore
Stagione | Squadra | Categoria | Piazzamento finale |
1941/42 | Triestina | Serie A | 8°in serie A |
1942/43 | Triestina | Serie A | 13° in serie A. Vince gli spareggi saovezza |
1945/46 | Triestina | Serie A Alta Italia | 8° in serie A Alta Italia |
1946/47 | Fanfulla | Serie B | 11° in serie B girone A |
1947/48 | Cremonese | Serie B | 6° in serie B girone B |
1948/49 | Venezia | Serie B | 2° in serie B, promosso in serie A |
1950/51 | Fanfulla | Serie B | 6° in serie B |
1951/52 | Venezia | Serie B | 16° in serie B, retrocesso in serie C |
1954/55 | Arsenal Taranto | Serie B | 11° in serie B |
1957/58 | Barletta | Interregionale-Prima Categoria | 5° in Interregionale-Prima categoria girone C. Ripescato in serie B per riforma dei campionati |
1959/60 | Acireale | Serie D | 6° in serie D girone F |
1961/62 | Calangianus | Serie D | 7° in serie D girone D |
1963/64 | Aosta | Prima Cat.Piemontese | 7° in Prima Categoria Piemontese girone A |